Ma siamo sicuri? A scuola di cyber security

A Roma una giornata di formazione dedicata a docenti e studenti per la sicurezza digitale

Le opportunità e i rischi legati alla cittadinanza attiva digitale e sull’evoluzioni della cyber security: appuntamento martedì 10 maggio dall’Aula Marconi del CNR. Durante la giornata verrà lanciato il Manifesto con il Decalogo per la scuola connessa e le dieci regole per navigare consapevoli e sicuri. L’incontro consentirà l’erogazione di crediti formativi ed è stato inserito sul portale SOFIA con il codice ID71811. Prenota anche il tuo posto su https://bit.ly/3vo55H2

Oggi il digitale è fondamentale per lavorare, formarsi, divertirsi, condividere esperienze, ripensare la propria vita e quella di chi ci sta intorno. È un abilitatore di opportunità, ma presenta rischi sempre più evidenti che occorre imparare a individuare e a gestire con lucidità e consapevolezza. Così l’acquisizione di competenze digitali passa anche dagli elementi legati alla cyber security. Di tutto questo ne parleremo a “Ma siamo sicuri? A scuola di cyber security”. Si tratta di una giornata di formazione promossa dalla Ludoteca di Registro in programma martedì 10 maggio 2022 dalle 10.00 alle 17.00 a Roma presso la Sala Convegni del CNR. L’incontro consentirà l’erogazione di crediti formativi ed è stato inserito sul portale SOFIA con il codice ID71811.

All’incontro prenderanno parte esperti di cultura digitale e di sicurezza online. Durante la giornata interverranno: Anna Vaccarelli, (dirigente tecnologo dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa e responsabile relazioni esterne di Registro.it), Matteo Flora (Ceo The Fool), Alessandro Bencivenni (docente e sui social @profdigitale), Mirta Michilli (Direttore Generale Fondazione Mondo Digitale), Matteo Uggeri (esperto di e-Learning e innovazione dell’apprendimento), Barbara Strappato (Direttore Divisione 1 Polizia Postale), Guido Scorza (Componente del Garante per la Protezione dei dati personali), Nicola Palmieri (co-founder Docety), Fabiana Andreani (tiktoker @fabianamanager), Elia Bombardelli (docente di matematica e prof Youtuber), Sandro Marenco (autore del libro “Dillo al prof” per Salani Editore) e Andrea Plazzi (traduttore, saggista, editor italiano e curatore “Le avventure di Nabbo e Linda”). Modera la giornata il giornalista Giampaolo Colletti.

Durante la giornata partirà il lancio di un Decalogo per la scuola connessa con le dieci regole per navigare consapevoli e sicuri. Il Decalogo coinvolgerà non solo studenti e insegnanti presenti in sala e collegati online durante l’evento, ma tutti gli attori dell’ecosistema della ricerca e del digitale. La stesura del Decalogo sarà sviluppata nel tempo attraverso una serie di e-talk di approfondimento e vedrà la sua presentazione finale in occasione dell’Internet Festival di Pisa, a seguito di un hackathon con docenti, studenti, ricercatori, esperti digitale.