Super Cyber Kids

“Super Cyber Kids”, il progetto europeo che trasforma la sicurezza online in un gioco per ragazze e ragazzi

Finanziato dal programma Erasmus+, “Super Cyber Kids” sarà realizzato a partire da un network di partner internazionali tra cui figura IIT-CNR nel ruolo di capofila, e offrirà a studenti e insegnanti un innovativo kit di strumenti ludici e formativi dedicati alle tematiche della cybersecurity.

La recente pandemia ha accelerato – talvolta, anche in modo forzato – l’ibridazione in senso digitale dei sistemi di istruzione e formazione, mettendo in luce l’assoluta necessità per le istituzioni di intervenire con puntuali strategie di educazione da dedicare al personale della scuola, alle studentesse e agli studenti. Si inserisce in questo contesto il progetto di “Super Cyber Kids”, un programma formativo pensato per insegnanti e bambini tra gli 8 e i 13 anni che sarà messo a punto da un network europeo composto da CNR (Italia), Grifo Multimedia (Italia), Universität Mannheim (Germania), Università di Tallin (Estonia), ECSO – European Cyber Security Organisation (Belgio), ESHA – European School Heads Association (Paesi Bassi), CGI Eesti AS (Estonia) e Avanzi srl (Italia).

“Super Cyber Kids” includerà un’ampia gamma di materiali digitali di vario formato utili ad introdurre e approfondire in classe i temi legati alla sicurezza informatica, attraverso un approccio che fonde l’attività ludica all’apprendimento. In particolare, il programma sarà composto dai seguenti elementi:

  • una piattaforma di e-learning basata sul gioco, accessibile anche tramite app mobile, che utilizzerà le meccaniche tipiche della gamification (missioni, punteggi, livelli, classifiche, feedback immediati, badge ecc.) per rendere l’esperienza di apprendimento più efficace e coinvolgente
  • materiali didattici interattivi di alta qualità realizzati secondo i codici comunicativi più adatti al target 8-13 anni
  • il videogioco “Nabbovaldo e il ricatto del cyberspazio”, realizzato da IT-CNR e tradotto secondo la lingua dei Paesi partner
  • il videogioco “Spoofy”, realizzato da CGI Group e dedicato alla sicurezza informatica
  • una serie di istruzioni e linee guida pensate per supportare gli insegnanti nell’utilizzo dei materiali didattici disponibili

A rendere davvero innovativo il progetto “Super Cyber Kids” saranno inoltre quattro importanti caratteristiche: (1) il suo sistema aperto e flessibile, che permetterà agli insegnanti di adattare il percorso di formazione in base alle esigenze specifiche e alle conoscenze dei loro alunni; (2) la possibilità di monitorare lo stato di avanzamento complessivo del percorso di formazione; (3) l’opportunità di implementare momenti di gamification, facendo partecipare gli studenti a contest internazionali; (4) la realizzazione, al termine del percorso formativo, di una serie di studi e report che ne illustreranno l’efficacia e che permetteranno di ricavare una gamma di profili-giocatore utili ad un migliore adattamento dell’esperienza formativa alla personalità dei partecipanti.