Le avventure di Nabbovaldo in mostra a Bologna

Si terrà a Bologna, dal 4 al 17 marzo, negli spazi della Salaborsa, la mostra ‘Nabbo e Linda a Internetopoli – Fumetti e illustrazioni di Gabriele Peddes per la cittadinanza digitale’, la serie nata dall’adattamento a fumetti del racconto della IC dell’Istituto Comprensivo “Sandro Pertini” di Lajatico (PI), vincitore del concorso “.itContest” lanciato in occasione del trentennale del primo dominio.it e basato sugli scenari dell’app Internetopoli. I due fumetti della serie sono pubblicati nella collana Comics&Science, edita dal Cnr.
Nella mostra, patrocinata dal Comune di Bologna, saranno esposti i disegni e bozzetti originali disegnati dal fumettista Gabriele Peddes, raggruppati in 12 pannelli e due teche. Nello stesso contesto, è prevista anche l’esposizione dei disegni e delle carte utilizzati nei giochi dei laboratori della Ludotreca sulla cyber security.

In particolare, il 5 marzo, a partire dalle ore 17:00, si terrà l’evento di inaugurazione della mostra che seguirà il seguente programma:

  • Saluti di benvenuto e interventi di: Roberto Natalini (direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr e direttore editoriale di ‘Comics & science’, la collana di fumetti curata dal Cnr); Domenico Laforenza (direttore dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa); Mirko Degli Esposti (prorettore vicario UniBo), Andrea Plazzi (traduttore, saggista, editor italiano)
  • La parola agli autori: dialogo tra Giovanni Eccher e Gabriele Peddes condotto da Diego Cajelli
  • Interventi di Giovanni Boccia Artieri (sociologo, saggista e professore di Scienze della comunicazione all’Università degli studi di Urbino Carlo Bo)
    Segue aperitivo.

La mostra sarà l’occasione per lanciare l’ultimissimo fumetto della serie di Internetopoli dal titolo ‘Nabbovaldo contro i pc zombi’, disegnato nuovamente da Gabriele Peddes su sceneggiatura di Giovanni Eccher. Il contesto è lo stesso della prima storia (Nabbovaldo ovvero le stagioni a Internetopoli), all’interno della simbolica ‘città della Rete’, dove il pericolo dei malware – terribili virus informatici – minacciano i protagonisti

Il fumetto è inserito in un ulteriore numero speciale di Comics&Science, introdotto da un’intervista ai due autori e contributi specifici e accessibili a tutti in tema della Cyber Security.