I Webinar della Ludoteca del Registro.it: Claudio Cicconetti presenta il 5G
5G: Cos’è e perché è importante conoscerlo
L’innovazione che si diffonde in sicurezza
Il 5G: un maggior numero di connessioni in tempo reale.
In questo webinar Claudio Cicconetti, ricercatore dell’Istituto di Informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, introduce il 5G, termine che indica tecnologie e standard di nuova generazione per la comunicazione mobile (G, appunto, sta per generazione). Dopo il 2G, il 3G e il 4G, il 5G sarà la tecnologia prevalente per connettere gli smartphone e tutti gli altri oggetti, dotati di sensori intelligenti, che ci circondano e che formano il cosiddetto Internet of Things. Una delle caratteristiche principali di questa rete è, infatti, proprio quella di permettere molte più connessioni contemporaneamente, con maggiore velocità e tempi di risposta molto rapidi. Si tratta di un modo diverso di gestire le comunicazioni e la copertura di Rete con frequenze, antenne e tecniche di trasmissione dei dati differenti rispetto al passato. 5G: un sistema che garantisce sicurezza. Le celle di questo nuovo sistema sono molto piccole, per questo le antenne saranno distribuite sul territorio in modo capillare. con una potenza molto più bassa di quella necessaria per i sistemi di terza e seconda generazione e raggiungere una popolazione più ampia e con maggior velocità. La necessità logistica di avere una maggior quantità di antenne non si tradurrà in un rischio per la salute proprio per la loro bassa emissione. Uno degli aspetti più importanti legati al 5G è la minore latenza, ossia rispetto alle tecnologie precedenti, si riduce di molto il tempo che intercorre tra il comando dato all’oggetto connesso e la sua risposta. Le prestazioni sono, quindi, superiori, perché le antenne 5G aggiungono alla capacità di comunicare più velocemente, la possibilità dell’elaborazione immediata delle informazioni. I vantaggi per gli utenti non saranno solo legati alla velocità e alle prestazioni dei lori dispositivi, ma saranno collegati soprattutto ai nuovi servizi di cui potranno usufruire.
L’efficacia del 5G negli ospedali, sulla strada e nel mondo del gaming.
Il 5G sarà un’evoluzione che coinvolgerà anche il campo dell’intrattenimento, darà la possibilità ai videogiochi online di offrire un’esperienza più fluida o migliorerà i servizi legati alle applicazioni immersive di realtà virtuale. Un impatto considerevole, inoltre, si potrà avere nel settore medico. I chirurghi sono sempre più specializzati in una singola tipologia di intervento, motivo che li costringe a spostarsi spesso per raggiungere il luogo in cui è richiesta la loro competenza. Il 5G permetterà ai medici di operare in via remota tramite robot specializzati che reagiranno praticamente in tempo reale ai loro comandi. Un ulteriore passo in avanti potrà avvenire nella sfera della sicurezza stradale con auto che potranno comunicare tra loro e con gli altri apparati intelligenti della rete stradale, segnalando qualsiasi ostacolo così da fermare le macchine in tempo, prima ancora che i sensori montati a bordo elaborino l’evento.
Diffondere le conoscenze relative al 5G.
Si tratta di un argomento largamente discusso e dibattuto; molti sono quelli che paventano effetti negativi del 5G, ma è solo con una corretta informazione, affidabile e scientifica, che potremo formarci un’opinione e capirne la portata. Il 5G potrà migliorare le nostre vite in molti campi e crediamo che sia importante diffonderne una maggior conoscenza, per dare la possibilità agli utenti di scoprire le potenzialità che offre.