Aiuta chi è più in difficoltà

Diventa anche tu un influencer delle buone pratiche e spiega a tua mamma o a tuo papà, ai tuoi nonni e agli amici le opportunità di Internet, ma anche i rischi connessi.

Aiuta chi è più in difficoltà

Aiuta chi è più in difficoltà a comprendere social e rete. Diventa anche tu un influencer delle buone pratiche e spiega a tua mamma o a tuo papà, ai tuoi nonni e agli amici le opportunità di Internet, ma anche i rischi connessi.

Si parla spesso di gap digitale tra generazioni ed è innegabile che i ragazzi siano quasi sempre più esperti degli adulti nell’uso della rete. Sarebbe auspicabile che gli adulti non si chiudessero in un rifiuto ma accettassero per una volta di essere discenti dei ragazzi invece di insegnare loro. Un’occasione per imparare a sfruttare un mezzo che offre grande opportunità e magari rinsaldare un rapporto personale che vada al di la’ di chi impara e di chi insegna.

Ci sono anche casi in cui la difficoltà non è dovuta a una scarsa dimestichezza con la rete ma a qualche problema o rischio che ci troviamo ad affrontare, indipendentemente dalla nostra età: esiste il bullismo in rete, il sexting, lo stalking, il revenge porn eccetera, problemi che coinvolgono profondamente a volte incontrollatamente chi ne è vittima. Anche in questo caso, chi ne e’ consapevole e ne e’ capace, può offrire aiuto all’amico in difficoltà, denunciando, anche in forma anonima, il crimine commesso e aiutare la persona in difficoltà a comprendere come difendersi da questi rischi.

Guarda i video

“Non è mai troppo web”
(Ludoteca del Registro .it)

“Protocollo boomer”
(The Jackal)

Aiuta un amico
(Generazioni Connesse)