Cerca di cogliere i segnali che arrivano dagli esperti e impara ad essere prudente, a non fidarti ciecamente dei link condivisi e a ragionare prima di cliccare.
Tieniti aggiornato sui rischi che si corrono quando si naviga. Cerca di cogliere i segnali che arrivano dagli esperti e impara ad essere prudente, a non fidarti ciecamente dei link condivisi e a ragionare prima di cliccare.
In rete tutto corre veloce, tutto cambia rapidamente, anche le tecniche di attacco e i tipi di truffe. Per stare al passo, bisogna tenersi aggiornati e lo si può fare proprio tramite la rete. Bisogna anche tenere aggiornati i dispositivi, dal sistema operativo, alle applicazioni, agli anti virus poichè spesso gli aggiornamenti contengono delle correzioni al codice (patch) che permettono di superare alcune vulnerabilità. E’ raccomandabile inoltre selezionare le fonti affidabili che, monitorate nel tempo, ci danno garanzia di essere credibili; possono essere siti di formazione autorevoli, su cui imparare le nozioni necessarie. L’aggiornamento è la chiave di “sopravvivenza” in rete ed è affidata per la maggior parte all’iniziativa personale: esistono alcune iniziative dedicate a diffondere la conoscenza della cybersecurity nelle scuole (come ad esempio la Ludoteca del Registro .it, promotrice di questo manifesto) e tra i cittadini, anche a cura di associazioni e organizzazioni no profit.