Carpe digital

Carpe Digital è la rubrica-contenitore di pillole video di animazione tematizzate sull’educazione digitale. Questo format prevede 6 pillole video della durata di 2 minuti ciascuno, utili ad approfondire i concetti chiave dell’informatica e ad arricchire la nostra esperienza quotidiana con Internet e il web, grazie ad una maggiore consapevolezza. 

Differenze tra internet e il web

Se ne parla come se fossero sinonimi, ma non è così: sono nati in tempi diversi e svolgono anche compiti differenti. Allora perché continuiamo a confonderli? Lo spieghiamo in questo video.

Nomi a Dominio

Se Internet fosse come una grande città, i nomi a dominio sarebbero indirizzi di case, uffici, negozi, Come ogni grande città, anche Internet ha le sue strade e i suo quartieri che si distinguono tra loro per il suffisso associato al nome a dominio che indica l’area geografica o l’ambito cui si riferisce: .it; .com; .org; .net.

Cos'è il TCP/IP?

Un protocollo, in informatica, è un insieme di regole definite per gestire la comunicazione tra dispositivi. Il protocollo TCP/IP è stato messo a punto nel 1973 dagli informatici Vint Cerf e Robert Khan e ci permette ancora oggi di gestire e trasmettere i dati in rete.

Cosa sono i Big Data?

Quando camminiamo sulla spiaggia lasciamo impronte nella sabbia; lo stesso succede quando navighiamo online: lasciamo tracce nella rete, cioè informazioni che ci riguardano. Queste informazioni, che lasciamo quando utilizziamo siti web, social network o oggetti connessi alla rete, come per esempio gli smartwatch, sono dati che ci riguardano e sono talmente tanti che si chiamano Big Data. Il processo che ci permette di estrarre da questi dati informazioni utili è il data mining. L’analisi dei big data può infatti essere cruciale per prevedere trend futuri in diversi ambiti tra cui le smart city, la sanità e il settore industriale.

Cosa sono i Cookie?

Sono file di memoria di piccole dimensioni il cui contenuto è costituito dalle informazioni che i siti web lasciano ogni volta che l’utente vi accede, senza richiedere necessariamente una registrazione. Si tratta di un metodo che i server adoperano allo scopo di garantire un’esperienza personalizzata per chi naviga sul web, ma che può compromettere la tutela dei propri dati. Secondo il GDPR approvato dall’UE, le informazioni contenute nei cookie devono essere trattate e gestite come dati personali.

Qual è la differenza tra Browser e motori di ricerca?

Il browser è lo strumento che consente all’utente di navigare e interagire con le risorse del web attraverso una URL specifica, inserita all’interno della barra degli indirizzi. Si tratta di un particolare tipo di software, come ad esempio Internet Explorer, Chrome e Firefox, che consente di accedere ai contenuti presenti online. A differenza del browser, il motore di ricerca è un’applicazione che non serve per accedere ai siti di cui si possiede l’indirizzo preciso, ma permette di trovare informazioni in rete a partire da keywords inserite nella barra di ricerca. Alcuni esempi sono Google, Bing e DuckDuckGo.

Il Phishing: attenzione ai ladri di dati personali

Hai mai ricevuto un SMS o Email sospetti, nei quali il mittente di chiede di inviare dati personali? Molto spesso, sono tentativi di Phishing, con i quali i cyber-truffatori tentano di accedere a dati di persone e aziende per commettere truffe. Guarda il video e scopri come proteggerti!

Ransomware: cos'è e come proteggersi

Può capitare che una cyber-truffa con furto di dati si trasformi in una richiesta di riscatto da parte di malintenzionati: è il caso dei ransomware, che oggi rappresentano il 67% di tutti gli attacchi informatici. Si tratta di virus molto pericolosi sia per le persone che per le aziende, dai quali è fondamentale riuscirsi a proteggere.

Data Breach: quando i dati personali non sono più al sicuro

Ogni volta che navighiamo in rete autorizziamo l’uso dei nostri dati: non sempre però questi dati sono al sicuro. Ecco la puntata dedicata ai “Data Breach”, ovvero delle violazioni che hanno come obiettivo la raccolta dei nostri dati personali.

Hate speech: silenziamo i discorsi d'odio

Cosa succede quando la libertà di espressione si trasforma in discorsi d’odio? Parliamo del cosiddetto “Hate Speech”, ovvero tutti quei discorsi offensivi o violenti basati sulla discriminazione delle persone o di intere comunità. Ognuno di noi può fare la propria parte per contrastare l’Hate Speech: scopri come, guardando il video!

Troll, Bot, Fake News: ecco chi inquina il web

Purtroppo può capitare che Internet diventi anche un luogo inospitale, per colpa del comportamento scorretto di utenti o di specifiche dinamiche di disinformazione. Conosciamo insieme alcuni di questi agenti nocivi per difenderci e rendere il web un posto accogliente, sicuro e piacevole.

Attacchi informatici: cosa sono e perché avvengono

Gli attacchi informatici sono un problema globale, avvengono in tutto il mondo. Ma cosa sono di preciso? Chi li organizza e per quali motivi? Le dinamiche degli attacchi informatici sono molteplici, e molteplici sono i rischi di sicurezza per le persone, le aziende e le istituzioni.

Gli Hacker: chi sono e per chi lavorano

Dietro agli attacchi informatici si nascondono gli hacker. Ma chi sono esattamente, e per chi lavorano? Scopriamolo insieme: non tutti gli hacker sono uguali, e i loro attacchi informatici hanno diversi obiettivi.

Deep Web e Dark Web: cosa sono?

Tutti abbiamo sentito parlare almeno una volta di Deep web e Dark Web, quasi sempre in associazione alla cronaca nera, alla pirateria e altri crimini. Ma la realtà è molto diversa: facciamo luce sull’argomento.

Cosa sono i Deep Fake?

Forse vi è capitato di imbattervi in un video solo apparentemente vero, ma in realtà generato in modo da ricreare le caratteristiche di un volto, il movimento di un corpo e il timbro di una voce: si tratta di un “Deep Fake”. Scopriamo di più sull’argomento!