Siamo un team affiatato, lavoriamo insieme dal 2011 nella Ludoteca del Registro .it. e il nostro obiettivo è spiegare il funzionamento della rete, le opportunità del digitale, i rischi connessi all’uso della rete e la cybersecurity.

I nostri interlocutori privilegiati sono i bambini e i ragazzi e li incontriamo prevalentemente nelle scuole, ma sono interlocutori anche i loro insegnanti, i loro genitori, gli educatori, gli adulti in generale. Creando questa rete virtuosa cerchiamo di contribuire alla transizione digitale e a formare buoni cittadini digitali.

Alcuni di noi sono laureati in materie informatiche, altri in materie umanistiche e artistiche, e le diverse competenze arricchiscono i contenuti e gli strumenti, anche multimediali, che offriamo al nostro target.

Lavoriamo in maniera flessibile, orientando le nostre competenze all’interno dei percorsi e delle attività che svolgiamo.

Giorgia Bassi, Beatrice Lami, Claudia Mazzanti e Manuela Moretti svolgono i laboratori nelle scuole, incontrano i bambini e i ragazzi e si interfacciano con gli insegnanti e gli adulti di riferimento per “preparare il terreno” alle attività e ai laboratori da svolgere in classe.

Giorgia Bassi, Francesco Gianetti, Beatrice Lami, Claudia Mazzanti, Manuela Moretti, ecco ci presentiamo: siamo il team della Ludoteca Registro .it e, dal 2011, ci occupiamo dell’educazione all’utilizzo consapevole di Internet.

Siamo un team affiatato, composto da laureati in materie informatiche, umanistiche e artistiche, che lavora da anni per raggiungere l’obiettivo di parlare a tutti, ma proprio tutti, dai bambini più piccoli ai diciottenni, passando per genitori e insegnanti per farli diventare dei perfetti cittadini digitali, in grado di capire il funzionamento di Internet, il suo valore come straordinario strumento di conoscenza e di crescita, senza ignorarne i rischi.

Per fare questo al meglio, abbiamo seguito il corso “Insegnare l’uso consapevole delle tecnologie” a cura del Centro Studi Erickson e abbiamo incontrato addetti ai lavori, insegnanti e formatori, partecipato ad eventi nazionali di primo piano come Exposcuola  di  Padova,  ABCD  di  Genova, Smart  Education  &  Technology  days  di  Napoli,  Didamatica. Forti di queste esperienze, ci siamo inventati giochi, cartoni e app per rendere comprensibili argomenti, a volte anche difficili e” tecnici”.

All’interno del team, ognuno ha un suo compito:

  • Giorgia Bassi si occupa della comunicazione e dei contenuti formativi dei progetti “Ludoteca” e “Let’s bit!”. È ovviamente, anche un’educatrice. Le lezioni sono rivolte in prevalenza a insegnanti, adulti e alla formazione dei ragazzi del progetto di peer education “Let’s Bit!”.
  • Giorgia Bassi, Claudia Mazzanti e Manuela Moretti hanno collaborato alla realizzazione del progetto Internetopoli, la web app dedicata alle tematiche della Rete.
  • Claudia Mazzanti, Manuela Moretti e Beatrice Lami dedicano gran parte delle loro attività a lezioni nelle scuole primarie e secondarie, instaurando con i loro allievi rapporti di fiducia, stimolando interessi e curiosità, ma soprattutto cercando di verificare che tutti abbiano capito come funziona Internet e quali sono i rischi da evitare.
  • Beatrice Lami è l’informatica del team che cura i contenuti “tecnici” e organizza e coordina l’attività nelle classi di concerto con gli insegnanti. Da buona informatica cura anche la parte di rilevazione statistica, uno strumento importante che serve per documentare comportamenti e abitudini dei giovani utenti.
  • Francesco Gianetti con fantasia e numerosi “effetti sorpresa” si occupa della grafica del materiale informativo e divulgativo. Fotografo e videomaker ufficiale del team, ha anche ideato e realizzato la serie di web cartoon “Navighiamo sicuri con il Prof. Ittì”, un utile strumento per spiegare ai bambini tematiche legate alla sicurezza.