Webinar della Ludoteca

I Webinar della Ludoteca sono video di contenuti formativi della durata di 20/30 minuti ciascuno. Alcuni ricercatori ed esponenti del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa ed esperti di settore approfondiscono le tematiche relative la navigazione sicura in Rete e l’educazione digitale, fornendo nozioni e concetti chiave utili a diffondere la cultura di Internet per stimolare una maggiore consapevolezza nell’utilizzo del web e di Internet, per al fine di cittadinanza digitale.

Claudio Cicconetti - Il 5G

Claudio Cicconetti, ricercatore dell’Istituto di Informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa, spiega che con il 5G tutti i nostri dati impiegheranno meno tempo ad arrivare a destinazione, perché le informazioni saranno elaborate immediatamente. Questo significa che, ad esempio, le città saranno più intelligenti e potrà esserci più sicurezza nelle strade, grazie alla presenza di apparati intelligenti della rete stradale.

Domenico Laforenza - Internet of Things

Domenico Laforenza, associato emerito dell’Istituto di Informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa, ci spiega cos’è Internet of Things. L’espressione fu coniata nel 1999 dal ricercatore britannico Kevin Ashton per indicare dispositivi dotati di sensori e collegati Internet. Le soluzioni IoT offrono innumerevoli vantaggi, migliorando la qualità della vita delle persone, per le imprese, l’agricoltura e l’industria.

Sonia Montegiove - Informarsi in Rete

Come informarsi correttamente in Rete? Sonia Montegiove spiega che la prima regola è la verifica della notizia su più fonti. Tra gli strumenti utili per esempio Wikipedia e i motori di ricerca come Google o Duck Duck Go. Possiamo, inoltre, chiedere alle persone che conosciamo e che sono esperte sull’argomento, senza mai dimenticare che neanche loro custodiscono la verità assoluta.

Marinella Petrocchi - Le Fake news

Fake news: come evitarle. È uno dei temi più spinosi della rete e sta interessando diversi ambiti, dalla politica all’informazione, passando per le notizie di attualità. In questo video, Marinella Petrocchi, ricercatrice dell’ Istituto di Informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa del gruppo Trust, Security and Privacy, ripercorre la storia delle notizie false e, allo stesso tempo, indica i tool da utilizzare per riconoscerle.

Rosa Bottino - La sfida dell'innovazione educativa

“Affinché ci possa essere innovazione, deve cambiare l’ambiente di apprendimento nel suo complesso, non solo gli aspetti tecnologici, ma anche le metodologie e, in parte, i contenuti stessi dell’apprendimento”. Queste le parole di Rosa Bottino, Dirigente di Ricerca Emerito del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che ha messo in luce le prospettive sugli spazi di lavoro, le tecnologie didattiche e i nuovi approcci al sapere.

Iliana Morelli - La Cittadinanza Digitale

Cos’è la cittadinanza digitale? La trasformazione delle città, in cammino verso le smart city, ha definito una seconda identità entro la quale ognuno di noi è chiamato a riconoscersi, con responsabilità e competenza. In questo video, Ilaria Morelli, founder di Boboto, spiega che essere buoni cittadini digitali va oltre la capacità di usare gli strumenti tecnologici e interroga la nostra dimensione etica.

Vera Gheno - La comunicazione nei social media

Cosa vuol dire comunicare online? Quando interagiamo sui social media, molto spesso tramite chat, lo schermo dei dispositivi ci priva del suono della voce dell’altra persona, dell’intonazione e dei suoi gesti. Questo può renderci più coraggiosi o ci può intimidire. Vera Gheno, esperta sociolinguista e scrittrice, ci fa riflettere sull’importanza del giusto utilizzo della parola per essere dei buoni cittadini digitali.

Luca Bechelli - Il GDPR

Cosa si intende per privacy in rete? Siti web, social network, e-commerce: la condivisione di file e informazioni in Rete comporta l’esposizione dei nostri dati. Questo aspetto interessa non solo la sfera personale ma anche quella politica, legislativa e sociale. In questo webinar, Luca Bechelli, esperto di sicurezza informatica e membro del Comitato Scientifico di Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, fa il punto sulle normative vigenti e al GDPR.

Luca Bechelli - I cookie

Cosa sono i cookie? In questo video, Luca Bechelli, consulente informatico e membro del Comitato Scientifico CLUSIT – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, spiega le diverse tipologie di cookie e, per ognuna, le implicazioni per quanto riguarda la gestione della privacy.

Vera Gheno - La comunicazione nei social media

Cosa vuol dire comunicare online? Quando interagiamo sui social media, molto spesso tramite chat, lo schermo dei dispositivi ci priva del suono della voce dell’altra persona, dell’intonazione e dei suoi gesti. Questo può renderci più coraggiosi o ci può intimidire. Vera Gheno, esperta sociolinguista e scrittrice, ci fa riflettere sull’importanza del giusto utilizzo della parola per essere dei buoni cittadini digitali.

Giacomo Iadarola - Le criptovalute

La moneta del futuro è virtuale. Giacomo Iadarola, ricercatore all’Istituto di Informatica e Telematica del CNR di Pisa, nell’unità Trust, Security and Privacy, ci spiega nel suo webinar cosa sono le criptovalute e, nello specifico, cosa sono i bitcoin, moneta virtuale per eccellenza. Si concentra sugli aspetti del settore dell’informatica relativi alla crittografia e al funzionamento di tali valute, introducendo concetti importanti come hash function, miner, proof-of-work e altri.

Domenico Laforenza - La cittadinanza digitale

Oggi parliamo di cittadinanza digitale. Domenico Laforenza, associato emerito del CNR e ex direttore dell’IIT CNR, nel suo webinar spiega cos’è e quali sono i pilastri della cittadinanza digitale. Tra questi lo SPID, il domicilio digitale, la carta nazionale dei servizi e la firma digitale, termini che riguardano i diritti e i doveri dei cittadini e delle imprese in quanto abitanti del web.

Webinar Fabrizio Falchi - Intuizione Digitale

È una questione di intuito, o forse no? Secondo Fabrizio Falchi, ricercatore del CNR di Pisa, l’intuito è l’abilità che fin dall’infanzia ci permette di imparare a conoscere il mondo analizzando le similarità tra una situazione nota e una sconosciuta, aiutandoci così ad affrontare correttamente le novità sulla base dell’esperienza passata. L’intelligenza artificiale è basata su una forma di intuito definita deep learning che tenta di avvicinarsi al meccanismo del pensiero umano per risolvere problemi e svolgere mansioni in maniera più rapida e agile. Ma quando possiamo fidarci dell’intuizione digitale?

Angela Franceschi - Le molestie sessuali online in adolescenza

Con l’approcciarsi dell’adolescenza, ragazze e ragazzi iniziano ad esplorare la propria sessualità: avendo accesso ai dispositivi connessi alla rete, può capitare che lo scambio di materiale sessualmente esplicito possa diventare elemento di vittimizzazione e molestia. Il webinar a cura di Angela Franceschi, Psicologa iscritta all’OPT e PhD Candidate all’Università degli Studi di Firenze (FORLILPSI) in Scienze della Formazione e Psicologia, spiega le dinamiche che si verificano in questi casi specifici, illustrando le modalità con cui riconoscere le molestie.

Andrea Esuli - AI generativa: come funziona Chat GPT?

Qual è il funzionamento delle cosiddette intelligenze artificiali generative? Strumenti come Chat-GPT o Dall-E si sono diffusi in modo velocissimo nel nostro quotidiano, ma non tutti conoscono le modalità con cui operano. Il webinar a cura di Andrea Esuli, Primo ricercatore all’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione del CNR di Pisa, si concentra proprio sull’illustrare le regole di funzionamento di queste nuove tecnologie.

Alessandro Bencivenni - L'AI può rimanere fuori dalla classe?

…e se l’Intelligenza Artificiale rappresentasse un utilissimo strumento per innovare i metodi con cui fare didattica e apprendimento all’interno del contesto scolastico? In questo webinar, Alessandro Bencivenni – Docente, formatore, esperto Educational technology – illustra le numerosi opportunità offerte a insegnanti e docenti dall’AI.

Manuela Santini - Svelando i Deepfake: una nuova sfida dell'era digitale

La tecnologia sembra ormai non avere più confini e la “magia digitale”, con le opportunità e i rischi che porta con sé, si estende a tutti gli ambiti della nostra vita, rendendo sempre più difficile la discriminazione tra realtà e finzione. Il webinar a cura di Manuela Santini – Consulente di sicurezza informatica – si focalizza sul tema dei Deepfake, illustrandone le potenzialità e le possibili applicazioni, ma evidenziando anche l’aspetto dannoso e non etico che si cela dietro questi contenuti.

Sonia Montegiove - Tecniche di ricerca delle informazioni in rete

Quando navighiamo in rete, quali sono le tecniche che ci consentono di ricercare dati e informazioni da fonte aperta? In questo webinar, la giornalista e informatica Sonia Montegiove presenta una panoramica sulle tecniche OSINT, illustrandone le applicazioni, le fonti, la metodologia e gli strumenti utilizzati.

Camilla Vago - L'identità in rete

Come si costruisce l’identità nel mondo digitale? La maggior parte degli adolescenti oggi utilizza la rete come un’estensione e una parte integrante di sé: per questo, è opportuno comprendere le logiche di costruzione della propria identità online, per far luce sulle dinamiche, i rischi e migliori azioni di educazione digitale. Attorno a questi temi si sviluppa il webinar di Camilla Vago, Psicologa.