Il tema della sicurezza informatica è di assoluta attualità, è entrato ormai a far parte della cronaca quotidiana. Ma non tutti siamo esperti e non sempre sappiamo come individuare situazioni rischiose e come comportarci. A maggior ragione, abbiamo difficoltà a mettere in guardia i nostri bambini da situazioni a rischio e a insegnare loro comportamenti saggi e corretti. È per questo che la Ludoteca del Registro include anche attività sulla cyber security, con nuovi laboratori ludico-didattici. I giochi affrontano alcuni temi tipici della cyber security: richieste di contatto da sconosciuti, richiesta di dati personali, compreso indirizzo e numero di telefono, download da siti sconosciuti, virus, connessioni sicure e autenticazione, ecc.
Le situazioni “pericolose” sono presentate ai bambini attraverso le simpatiche vignette ispirate al fumetto Nabbovaldo e le stagioni a Internetopoli e Nabbovaldo contro i pc zombie. Per saperne di più su queste due risorse, rimandiamo alla sezione Comics.
Alcuni giochi possono essere svolti a squadre, consentendo ai bambini di “consigliarsi” tra loro prima di rispondere, favorendo quindi un comportamento di confronto e condivisione dei problemi. Ciascun gioco sarà lo spunto per un commento, una discussione, una riflessione, guidata dagli educatori.
I giochi sono pensati per i bambini, ma potrebbero facilmente adattarsi ad adulti poco pratici della rete!
Le varie attività sono legate tra loro dalla messa in evidenza dei comportamenti da adottare per prevenire i rischi della Rete. A questo proposito, in occasione di Internet Festival 2022, è stato presentato il Manifesto con il decalogo per la scuola connessa sulla sicurezza informatica curato da Giampaolo Colletti, giornalista e storyteller, uno strumento molto utile per stimolare in classe la riflessione sui temi della cybersecurity.