A scuola di cybersecurity con Nabbovaldo

Il tema della sicurezza informatica è di assoluta attualità, è entrato ormai a far parte della cronaca quotidiana. Ma non tutti siamo esperti e non sempre sappiamo come individuare situazioni rischiose e come comportarci. A maggior ragione, abbiamo difficoltà a mettere in guardia i nostri bambini da situazioni a rischio e a insegnare loro comportamenti saggi e corretti. È per questo che la Ludoteca del Registro include anche attività sulla cyber security, con nuovi laboratori ludico-didattici. I giochi affrontano alcuni temi tipici della cyber security: richieste di contatto da sconosciuti, richiesta di dati personali, compreso indirizzo e numero di telefono, download da siti sconosciuti, virus, connessioni sicure e autenticazione, ecc.

Le situazioni “pericolose” sono presentate ai bambini attraverso le simpatiche vignette ispirate al fumetto Nabbovaldo e le stagioni a Internetopoli   e  Nabbovaldo contro i pc zombie. Per saperne di più su queste due risorse, rimandiamo alla sezione Comics.
Alcuni giochi possono essere svolti a squadre, consentendo ai bambini di “consigliarsi” tra loro prima di rispondere, favorendo quindi un comportamento di confronto e condivisione dei problemi. Ciascun gioco sarà lo spunto per un commento, una discussione, una riflessione, guidata dagli educatori.
I giochi sono pensati per i bambini, ma potrebbero facilmente adattarsi ad adulti poco pratici della rete!

Le varie attività sono legate tra loro dalla messa in evidenza dei comportamenti da adottare per prevenire i rischi della Rete. A questo proposito, in occasione di Internet Festival 2022, è stato presentato il  Manifesto  con il decalogo per la scuola connessa sulla sicurezza informatica curato da Giampaolo Colletti, giornalista e storyteller, uno strumento molto utile per stimolare in classe la riflessione sui temi della cybersecurity.

Laboratori di Cybersecurity

I laboratori prevedono una parte dedicata alla spiegazione del tema e delle nozioni di base della sicurezza di Rete e una parte interattiva che, con l’aiuto di semplici giochi (a squadre o individuali), ha lo scopo di aiutare i partecipanti a verificare e fissare le regole della cybersecurity.

Cyber quiz

Come puoi proteggere il tuo computer da eventuali attacchi? Il Wi-fi è sempre sicuro? Su quali link è meglio non cliccare? Questi e altri temi sono introdotti da strisce di fumetti che vedono il simpatico Nabbovaldo alle prese con i potenziali rischi online.

Tavole Cyber Quiz: i bambini, divisi in gruppo, leggono le tavole e decidono quale delle tre opzioni proposte rappresenta il migliore comportamento in termini di sicurezza informatica.

Guarda il video tutorial al gioco Cyber Quiz

Escape game “A lezione di cybersecurity con Nabbovaldo”

Un gioco interattivo basato sulle tavole a fumetto del Cyber Quiz, che presenta una situazione a rischio e prevede la scelta di un comportamento corretto tra tre opzioni.

Il videogame è stato realizzato nell’ambito delle iniziative per il Safer Internet Day da Chiara Spalatro, insegnante di lettere e animatrice digitale della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Rodari Alighieri Spalatro” di Vieste (FG), con la collaborazione del Team dell’Innovazione della scuola.

Escape Game Nabbovaldo cybersecurity

Indovina l’errore

Strisce indovina l’errore: le strisce sono formate da 4 carte, si consiglia quindi di ritagliare i vari riquadri. Dopo aver diviso la classe in gruppo, si distribuiscono quattro carte di una striscia chiedendo ai bambini di ordinarle nella sequenza logica corretta. L’ultima carta contiene la soluzione all’errore commesso da uno dei personaggi e rappresenta quindi lo spunto di riflessione sui temi della cyber security.

Memory

Il classico gioco per allenare la memoria diventa lo spunto per capire quando una password può considerarsi sicura.

Trova le differenze

Allena la vista trovando le differenze nelle tavole che hanno per protagonista Nabbovaldo. Guardando con attenzione imparerai anche qualcosa di importante per la tua sicurezza in Rete!

Materiale gioco Trova le differenze

Videotutorial giochi Indovina l’errore, Memory e Trova le differenze

Cifrario segreto

Con questo gioco, avrai la possibilità di conoscere il cifrario di Giulio Cesare, uno dei primi esempi di crittografia, letteralmente “scrittura cifrata”, una delle tecniche usate in Rete allo scopo di assicurare la segretezza dei messaggi. È un cifrario a sostituzione monoalfabetica in cui ogni lettera del testo in chiaro è sostituita nel testo cifrato dalla lettera che si trova un certo numero di posizioni dopo nell’alfabeto. Il gioco si può proporre dividendo i bambini in gruppi e dando loro una frase cifrata da risolvere entro un determinato tempo, dichiarando la “chiave”, ovvero il numero di spostamenti delle lettere dell’alfabeto.

Prima pensa poi condividi

Un mazzo di carte con immagini divertenti diventa lo spunto per riflettere sull’opportunità o meno di condividere informazioni sui social network. A volte anche un riferimento banale alla nostra vita, “incrociato” con altri dati, può diventare un rischio per la privacy.Per ogni carta chiedi alla classe un parere e poi mostra il retro con la spiegazione.

Cyber bowling

Bello fare strike con la cyber security! Il classico gioco del bowling rivisitato con i temi della sicurezza informatica: i birilli sono i comportamenti sbagliati che puoi trovare in Rete, le bocce i mezzi per difenderti.